La Fiaiola
In questo contesto, in una vallata narnese, Loto Ad Project realizzerà un complesso ricettivo perfettamente integrato con l’ambiente circostante, una natura rigogliosa che destinerà circa 80 ettari a uliveti e tartufaie. Il frantoio, annesso alla struttura ricettiva, è il punto nevralgico. La forma a chiocciola e le varie parti che si aprono a raggiera, è un omaggio all’antica macina delle olive.
L’edificio avrà spazi per la degustazione di olio e tartufo. Dall’altra parte del passo carrabile, sorgerà l’agriturismo con la sua anima centrale, una torre a uso ricettivo – il silos – che fungerà da landmark del paesaggio.
Il casale si svilupperà attorno trovando negli elementi del territorio, come la pietra e il coppo umbri, il tessuto di connessione su cui svilupparsi. Questo consterà di due corpi distinti – living e zona notte – ma collegati tra loro da una parte centrale dove sarà presente un grande tavolo per l’accoglienza. Dal parallelepipedo che si srotola sotto il cielo umbro, gli affacci aprono a due differenti prospettive: sulla vallata e sul terreno.
Il percorso pedonale metterà in connessione tutte le parti, finendo per sottolineare la tridimensionalità del lotto. Su alcuni dei terrazzamenti verranno piantumate essenze arboree autoctone del luogo, mentre in altri, verranno progettate aree dove rilassarsi all’ombra di una quercia e godersi il paesaggio. Il complesso, hospitality di lusso, prevede una piscina naturale, un biolago balneabile ed ecosostenibile, un cinema all’aperto e 10 suite, e sarà dedicato a un pubblico esigente nel palato e nel turismo.
Committente: Privato
Anno: 2022 in progress