In un Palazzo dei primi del ‘900 ai Parioli, la cui recente ristrutturazione ha conservato i caratteri tipologici originari dell’architettura razionalista, Loto Ad Project realizza il restyling di una piccola residenza, concepita dal committente, giovane imprenditore appassionato di design e collezionista d’arte, come luogo raffinato e funzionale per accogliere i suoi ospiti.

Il Palazzo, che originariamente ospitava dei grandi appartamenti per professionisti, è stato risuddiviso in unità abitative più piccole. File rouge della progettazione è il richiamo all’architettura razionalista in un continuo dialogo fra l’interno e l’esterno del palazzo.

La residenza Pitagora di 70 mq, è suddivisa in tre ambienti: cucina/zona pranzo, camera da letto e bagno al primo livello e zona living al secondo livello. Attraverso raffinate scelte progettuali, elementi di arredo e dettagli studiati su misura, viene dilatata la percezione dello spazio, superando le dimensioni ridotte dell’appartamento. La carta da parati Novecento di Wall&Decò, disposta a tutt’altezza con le bande grigie verticali che enfatizzano la verticalità e creano una loggia monumentale, e gli edifici dell’Eur sullo sfondo, smaterializza la parete che diventa una sorta di “finestra sul razionalismo” che apre immaginariamente l’ambiente verso l’esterno creando nuove prospettive. Allo stesso scopo, nel living del secondo livello, è stata scelta la carta Elisir di Wall&Decò, in cui la decorazione con le piante dietro una tenda immaginaria, allude a nuovi spazi oltre la parete. Sempre per enfatizzare la verticalità è stata disegnata su misura la libreria in ferro battuto grigio scuro a tutta altezza che ripropone il tema dell’architettura monumentale presente nella carte decorative alle pareti.

Loto Ad Project, insieme al committente, ha selezionato ricercati pezzi di design insieme ad arredi progettati su misura dallo studio stesso. Nella zona pranzo il tavolo in marmo White Number di Cleto Munari, disegnato da Mimmo Paladino, edizione limitata e numerate 1/100 è abbinato alla sedute originali Thonet restaurate. La cucina in legno è invece disegnata su misura e realizzata da artigiani locali. Per il living al secondo livello è stato scelto il divano Sherazade di Edra, l’edizione limitata della credenza Florence Knoll di Knoll, la lampada di Fontana Arte e la moquette di Ege Carpet dai motivi geometrici a contrasto, che prosegue nella scale creando continuità fra i due livelli.

Nella zona notte, la struttura del letto incassata sotto le finestre e la quadratura in legno fra le aperture, che richiama la modularità dell’architettura razionalista, sono state disegnate da Loto Ad Project, mentre l’armadio/closet a vista è Porro. Il bagno riprende la decorazione geometrica bianca e nera con la carta da parati Cole&Son, mentre lo zoccolo è rivestito con listelli verticali di ceramica DSG.

Nome progetto: Residenza pitagora
Committente: Privato
Anno: 2018

Project Gallery